PROGETTOROCK Banner

Il progetto Rock - acronimo di Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities – si propone di rigenerare, attraverso nuovi processi ambientali, sociali, economici e sostenibili, la zona universitaria intorno a via Zamboni.

Il progetto è risultato primo classificato del bando europeo Horizon 2020, nell’asse Climate - Greening the Economy in risposta alla call Cultural Heritage as a driver for Sustainable Growth ottenendo complessivamente 10 milioni di euro, di cui 2 destinati a Bologna. Capofila del progetto, di cui fanno parte 32 partner europei, è il Comune di Bologna, che ha lavorato alla redazione della proposta progettuale insieme all’Università di Bologna.

Il progetto intende dimostrare come i centri storici delle città europee possano essere considerati straordinari laboratori viventi dove sperimentare nuovi modelli di rigenerazione urbana guidata dal patrimonio culturale (tangibile ed intangibile) e dove attivare meccanismi di finanziamento innovativi e non convenzionali in un’ottica di economia circolare.
Il progetto bolognese si è concentrato sul distretto universitario intorno a via Zamboni, dove ci sono 8 edifici universitari, 6 musei, 3 biblioteche e il teatro principale della città, prolungando la propria area di interesse fino a piazza Maggiore. In linea con i due concetti-guida di città creativa (che riconosce cioè la creatività come fattore strategico per lo sviluppo sostenibile, così come definito dall’UNESCO) e città della conoscenza (ovvero caratterizzata da un’economia basata sulla conoscenza, utilizzata come punto di riferimento primario e come motore per le dinamiche socioeconomiche e tecnologiche), Rock ha avuto l'obiettivo di testare nuove formule di rigenerazione e nuove modalità di accesso ai beni culturali, di promuovere una nuova percezione della proprietà collettiva come patrimonio comune e condiviso e quindi di sostenere la coesione sociale, sperimentando soluzioni per attrarre residenti, studenti, turisti, attività, eventi e operatori culturali, trasformandoli in motore per la qualità economica, sociale, culturale e ambientale delle città.

Rock ha previsto tre anni di attività e due anni di monitoraggio.
Sette città modello - Lione, Torino, Liverpool, Vilnius, Cluj, Atene, Eindhoven - con i loro diversi profili, hanno offerto un ventaglio di esempi e soluzioni da trasferire a tre città replicanti - Bologna, Lisbona, Skopje - definendo così una specifica agenda di rigenerazione, in un processo in cui gli elementi chiave del patrimonio culturale (edifici, monumenti, spazi aperti, strade, spazi culturali) diventano la colonna portante e allo stesso tempo il motore della rigenerazione permanente di aree specifiche. In questo modo l'obiettivo è creare veri e propri protocolli collaborativi tra città modello e città replicanti per innescare il processo di affiancamento, la trasferibilità delle attività e la disseminazione dei risultati attraverso la rete degli stakeholder del progetto.
A livello locale è già attiva una rete di interlocutori pubblici e privati per collaborare alla realizzazione delle attività.

Nell'ambito di ROCK, la Fondazione per l'Innovazione Urbana ha implementato come azione principale il progetto U-Lab

Siti web del progetto: 
rockproject.eu
bologna.rockproject.eu

Tempi:
5 anni, 3 di attività e 2 di monitoraggio
Risorse economiche:
10.000.000€ - progetto complessivo
2.000.000€ - progetto bolognese

Le azioni realizzate a Bologna nell'ambito del Progetto ROCK sono raccontate come casi-studio in due dossier a cura di Eurocities, partner del progetto ROCK: 

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline