Filla Banner FIU 1220x360

data evento: 01-02-2025

È nata Filla, il nuovo centro dell'ambiente e della sostenibilità al Parco della Montagnola di Bologna: scopri qui tutti gli appuntamenti in programma
Per informazioni:

  • Montagnola Aperta - 0-10 anni
    Durante i giorni feriali, dalle 16.30 alle 17.30 presso Filla Lab e nel parco accogliamo bambini e bambine per accompagnarli e sostenerli in esplorazioni, giochi e letture sul verde.

MARZO 2025 

Sabato 1 marzo 2025 

  • ore 10-12 | Filla Lab 
    Bestiario immaginifico 

    Diamo vita a una raccolta di animali fantastici con foglie, rametti, frutti, cortecce, fango e semi raccolti nel parco. 
    Laboratorio per bambini e bambine (3-10 anni). Ingresso libero. 
    A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

Lunedì 3, 10, 17, 24, 31 marzo 2025 

  • ore 19.30-20.30 | Filla Auditorium
    Lezioni di yoga
    Corso di yoga a cadenza settimanale all’insegna del benessere. Le lezioni sono gratuite e su prenotazione.
    Iniziativa promossa nell’ambito delle azioni realizzate dal Piano Notte del Comune di Bologna.
    Il corso di yoga è a cura  dell’Associazione Enecta Free Fitness.
    Per informazioni relative al corso di yoga, alle modalità di partecipazione, all’assicurazione o altre domande:
    Andrea Nappi -  - WhatsApp: 3490609396 - www.freefitnessitalia.com

    FEBBRAIO 2025 

    Sabato 1 febbraio 2025 

    • ore 11
      Presentazione, taglio del nastro e visita degli spazi alla presenza delle istituzioni 

    • ore 12
      La voce degli alberi: storie, note, foglie e forme
      Reading musicale, per bambini e bambine e persone di tutte le età
      Introduce: Marcella Terrusi, Università di Bologna
      Letture a cura di: Alessia Canducci, attrice e Alfonso Cuccurullo, attore
      Musiche a cura di: Federico Squassabia 

    • ore 15
      Viaggio nella storia del primo parco pubblico di Bologna
      Racconto storico del parco della Montagnola con esplorazione guidata.
      A cura di Manuela Faustini, Comune di Bologna e Ivan Bisetti, Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 17
      Bologna Montagnola Novecento (2024, 30')
      I mercatini e le grandi fiere, le Feste dell’Unità, le giostre sotto la neve, il circo Togni, le passeggiate delle famiglie: la Montagnola è, negli archivi di pellicole amatoriali girate nel Novecento, il luogo più rappresentato. La riscopriamo nelle immagini girate dai bolognesi nel corso del Novecento.
      A cura di Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del film di famiglia
      Sonorizzazione dal vivo di Lorenzo Valdesalici
      Introduce Paolo Simoni, Direttore della Fondazione Home Movies

    Domenica 2 febbraio 2025

    • ore 10
      Montagnola Aperta
      Tra dentro e fuori: esplorazioni, letture e giochi
      Laboratorio di educazione ambientale per bambine e bambini negli spazi di Filla e nel parco (3-11 anni e famiglie).
      A cura di Paolo Donati e Stefania Lodi, Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • dalle 10
      Bologna Montagnola Novecento  (2024, 30' - disponibile in loop)
      Proiezione di sequenze filmiche amatoriali
      A cura di Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del film di famiglia.

    Scarica il programma dell'inaugurazione

    Lunedì 3 febbraio 2025

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a Filla
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 18 - 20 | Filla Auditorium
      Montagnola, un parco in trasformazione
      Incontro pubblico di aggiornamento sullo stato di avanzamento della riqualificazione complessiva del Parco della Montagnola, nell’ambito di Bologna Verde.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi
      Scopri di più 

    Martedì 4 febbraio 2025 

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 17.30-19.30 | Auditorium
      La Transizione Ecologica e climatica: consapevolezza ed educazione
      Come migliorare l’offerta di educazione ambientale a Bologna?
      Presentazione del manifesto e discussione delle proposte.
      Promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con Fondazione IU Rusconi Ghigi e Centro Antartide
      Per iscriversi compilare questo modulo

    Mercoledì 5 febbraio 2025

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 17-19 | Filla Auditorium
      Dal filo all’intreccio
      Filati, materiali di scarto provenienti dal centro ReMida ed elementi naturali si incontrano, si annodano, si trasformano. Durante i tre incontri realizzeremo degli stendardi attraverso varie tecniche di intreccio: ferri con le mani, tessitura e uncinetto.
      Laboratorio per bambine e bambini (dai 5 anni).
      A cura di ReMida.
      Per iscriversi compilare questo modulo

    Giovedì 6 febbraio 2025

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 17.30
      Inaugurazione LEGGERE CREATURE inside out
      Grandi animali acquatici, figure leggere come l’aria che in modo inatteso appaiono sulla terra e danno vita a una danza luminosa e sonora. Le Leggere Creature di Danilo Traverso portano alla luce gli elementi del mondo sommerso, dove ciò che è in ombra viene alla luce, galleggiando armoniosamente su specchi d’acqua nel cuore del Parco. Punti di riferimento luminosi come fari che comunicano tra loro con ritmi sonori, creando singole partiture e, insieme, una sinfonia.
      Promosso da Opificio Neirami srl
      Realizzato da Ditraverso srl
      nell’ambito di ARTCITY Bologna

    Venerdì 7 febbraio 2025

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 17-21
      LEGGERE CREATURE inside out
      Installazione nell’ambito di ARTICITY Bologna 

    Sabato 8 febbraio 2025 

    • ore 10.30-12.30 Filla Auditorium
      Cambiamenti climatici e resilienza: le voci della cittadinanza
      L’evento, primo di un ciclo di incontri europei itineranti, è ospitato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, coordinato da Gabriele Ferri dell’Università di Eindhoven nell’ambito di una ricerca finanziata da The Maintainers Foundation. L’incontro si basa sul format del Climate Café: un workshop partecipativo per promuovere la resilienza climatica a livello locale, attraverso momenti spontanei di dialogo e confronto che possano valorizzare le conoscenze locali e trasformarle in azioni concrete per un futuro più resiliente. La ricerca ha incluso, insieme ad altre città europee, anche Bologna per analizzare la risposta alle recenti alluvioni che hanno colpito la nostra regione per raccogliere e documentare esperienze pratiche dal basso.
    • ore 16-18 | Filla Auditorium
      Il branco più matto che c'è
      Pronti a fare parte del branco più matto che c'è? Con materiali di recupero realizzeremo animali da cavalcare, dalla A di asino alla Z di zebra, passando per bestie immaginarie, venite a cercare il vostro animale guida.
      Laboratorio per bambine e bambini (6-10 anni).
      A cura di Labù
      Per iscriversi compilare questo modulo

    • ore 17-24 
      LEGGERE CREATURE inside out
      Installazione nell’ambito di ARTCITY Bologna

    Domenica 9 febbraio 2025 

    • ore 10.30-12.30 | Filla Auditorium
      Acchitto selvaggio
      Due mattinate insieme per prepararci alla grande parata giocando e assemblando costumi animaleschi e addobbi selvatici per passeggini, zaini e seggiolini.
      Da 0 a 99+ anni.
      A cura di Mörbidø
      Per iscriversi compilare questo modulo

    • ore 17-21
      LEGGERE CREATURE inside out
      Installazione nell’ambito di ARTCITY Bologna 

    Lunedì 10 febbraio 2025

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi
    • ore 17.45-20  | Filla Laboratorio
      Facciamo Luce: Accendi il Risparmio
      Incontro pubblico e gratuito dello Sportello Energia del Comune di Bologna: potrai ascoltare i consigli di persone esperte e partecipare a momenti interattivi per trovare risposta alle tue domande sui temi dell'efficienza energetica, del risparmio economico e dell’energia rinnovabile.
      Promosso dal Comune di Bologna e realizzato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi in collaborazione con lo Showroom Energia e l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS).  
      Scopri di più
      Per iscriversi compilare questo modulo

    • ore 17-19 | Filla Auditorium
      Rapide mutazioni
      Il carnevale ti invita a cambiare forma e a diventare per un momento ciò che vuoi. Il laboratorio propone una riflessione attorno al concetto di “trasformazione”. Lavoreremo su un grande foglio che diventerà il terreno su cui far accadere una mutazione in una sequenza di vignette formato XL. Animali selvaggi, insetti, creature multiformi...puoi trasformarti in ciò che vuoi attraverso il racconto a fumetti! L’elaborato di ciascuno sarà poi trasportato in parata proprio come un enorme stendardo.
      Laboratorio per bambine e bambini (7-10 anni).
      A cura di Canicola
      Per iscriversi compilare questo modulo

    Martedì 11 febbraio 2025 

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    Mercoledì 12 febbraio 2025 

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi
    • ore 17-19 | Filla Auditorium
      Dal filo all’intreccio
      Filati, materiali di scarto provenienti dal centro ReMida ed elementi naturali si incontrano, si annodano, si trasformano. Durante i tre incontri realizzeremo degli stendardi attraverso varie tecniche di intreccio: ferri con le mani, tessitura e uncinetto.
      Laboratorio per bambine e bambini (dai 5 anni).
      A cura di ReMida.
      Per iscriversi compilare questo modulo

    Giovedì 13 febbraio 2025 

    • ore 18-19.30 | Filla Auditorium
      TALEA - Green cells leading the green transition
      Prima presentazione pubblica del progetto europeo Talea, che mira a contrastare il fenomeno delle isole di calore attraverso azioni di rinverdimento in città, nell’ambito del più ampio percorso di Bologna Verde. Alla presentazione degli obiettivi e degli interventi previsti seguirà un’attività laboratoriale di educazione ambientale. 

    Domenica 16 febbraio 2025

    • ore 16.30-18.30 | Filla Auditorium
      Feral dances
      Un incontro per creare accessori da indossare durante la parata, ispirati all’immaginario selvatico e rituale. Costruiremo insieme decorazioni per la testa e per le braccia, utilizzando nastri e fili colorati che danzeranno con i movimenti del corpo, dando vita a un gioco di colori e ritmi. Esploreremo materiali e movimenti per trasformarci in figure fantastiche pronte a danzare nel ritmo collettivo della festa.
      Per bambine e bambini 6+.
      A cura di ASAP
      Per iscriversi compilare questo modulo

    Lunedì 17 febbraio 2025

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi
    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 19.30-20.30 | Filla Auditorium
      Lezione di yoga
      Prima lezione di un corso di 9 appuntamenti a cadenza settimanale all’insegna del benessere. Le lezioni sono gratuite e su prenotazione.
      Iniziativa promossa nell’ambito delle azioni realizzate dal Piano Notte del Comune di Bologna.
      Il corso di yoga è a cura  dell’Associazione Enecta Free Fitness.
      Per informazioni relative al corso di yoga, alle modalità di partecipazione, all’assicurazione o altre domande:
      Andrea Nappi -  - WhatsApp: 3490609396 - www.freefitnessitalia.com

    Martedì 18 febbraio 2025 

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30 | Filla Lab
      Prima a me adesso a te. Non buttiamo, barattiamo
      Mercatino temporaneo del baratto di giocattoli e oggetti usati, in occasione di M’illumino di Meno - Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
      Bambini e bambine, genitori, nonni e amici sono invitati a portare giocattoli o oggetti inutilizzati, in buono stato, per dare una seconda vita alle cose e divertirsi nello scambio reciproco senza acquisto. Da 0 a 99 anni.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi.

    Mercoledì 19 febbraio 2025 

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 17-19 | Filla Auditorium
      Dal filo all’intreccio
      Filati, materiali di scarto provenienti dal centro ReMida ed elementi naturali si incontrano, si annodano, si trasformano. Durante i tre incontri realizzeremo degli stendardi attraverso varie tecniche di intreccio: ferri con le mani, tessitura e uncinetto. Per bambine e bambini 5+. A cura di ReMida. Dalle 17 alle 19.
      Per iscriversi compilare questo modulo 

    Giovedì 20 febbraio 2025

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 17-19 | Filla Auditorium
      Rapide mutazioni
      Il carnevale ti invita a cambiare forma e a diventare per un momento ciò che vuoi. Il laboratorio propone una riflessione attorno al concetto di “trasformazione”. Lavoreremo su un grande foglio che diventerà il terreno su cui far accadere una mutazione in una sequenza di vignette formato XL. Animali selvaggi, insetti, creature multiformi...puoi trasformarti in ciò che vuoi attraverso il racconto a fumetti! L’elaborato di ciascuno sarà poi trasportato in parata proprio come un enorme stendardo.
      Laboratorio per bambine e bambini (7-10 anni).
      A cura di Canicola.
      Per iscriversi compilare questo modulo

    Venerdì 21 febbraio 2025

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    Sabato 22 febbraio 2025

    • ore 10-12 | Filla Lab
      Pista! Costruzioni e meraviglie con tronchetti, tavolette, mattoncini e biglie.
      Dai 3 ai 10 anni.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi. 

    Domenica 23 febbraio 2025

    • Dalle 10.30 alle 12.30 | Filla Auditorium
      Acchitto selvaggio
      Due mattinate insieme per prepararci alla grande parata giocando e assemblando costumi animaleschi e addobbi selvatici per passeggini, zaini e seggiolini. Da 0 a 99+ anni.
      A cura di Mörbidø.
      Per iscriversi compilare questo modulo

    Lunedì 24 febbraio

    • ore 14-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 19.30-20.30 | Filla Auditorium
      Lezione di yoga
      Seconda lezione di un corso di 9 appuntamenti a cadenza settimanale all’insegna del benessere. Le lezioni sono gratuite e su prenotazione.
      Iniziativa promossa nell’ambito delle azioni realizzate dal Piano Notte del Comune di Bologna.
      Il corso di yoga è a cura  dell’Associazione Enecta Free Fitness.
      Per informazioni relative al corso di yoga, alle modalità di partecipazione, all’assicurazione o altre domande:
      Andrea Nappi -  - WhatsApp: 3490609396 - www.freefitnessitalia.com

    Mercoledì 26 febbraio

    • ore 14-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 18-21 | Filla Auditorium
      Il grande carro a trazione umana
      Cos'è una parata senza un carro? Progettiamo e costruiamo insieme la nostra ammiraglia su ruote e facciamo in modo che anche da lontano tutti e tutte possano stupirsene. Ci muoveremo lenti ma inesorabili, portate con voi le vostre mani buone! Laboratorio per 16+.
      A cura di Collettivo Franco.
      Per iscriversi compilare questo modulo

    Giovedì 27 febbraio 

    • ore 9.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    Venerdì 28 febbraio

    • ore 12.30-17.30
      Porte aperte a FILLA
      Scopri il nuovo spazio di educazione ambientale di Bologna.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi
    • ore 16.30-17.30
      Montagnola Aperta
      Accoglienza, esplorazioni, giochi e letture sul verde per bambine e bambini, negli spazi di Filla e nel parco.
      A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

    • ore 16.30-18.30 | Filla Auditorium
      Il branco più matto che c'è
      Pronti a fare parte del branco più matto che c'è? Con materiali di recupero realizzeremo animali da cavalcare, dalla A di asino alla Z di zebra, passando per bestie immaginarie, venite a cercare il vostro animale guida.
      Laboratorio per bambine e bambini (6-10 anni).
      A cura di Labù.
      Per iscriversi compilare questo modulo

     

     

    Save
    Cookies user preferences
    We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
    Accept all
    Decline all
    Analytics
    Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
    Google Analytics
    Accept
    Decline
    Unknown
    Unknown
    Accept
    Decline