
01. Il Mercato: una storia di rigenerazione urbana a Bologna a cura di Giovanni Ginocchini e Cristina Tartari - 2007
> Scarica il volume " Il Mercato: una storia di rigenerazione urbana a Bologna"
02. La città storica contemporanea a cura di Francesco Evangelisti, Piero Orlandi e Mario Piccinini - 2008
Il libro è una ricognizione di idee e progetti sulla dimensione contemporanea della città storica, i contenuti, i valori e i nuovi significati che le vengono attribuiti. Nato dall’omonimo ciclo di incontri svoltosi presso Urban Center Bologna (e altre sedi regionali) tra aprile e giugno 2007, ne raccoglie e riordina i materiali proponendo una selezione di contributi che ruotano attorno al tema del progetto contemporaneo dei centri urbani storici. I contributi provengono da studiosi ed esperti di vari campi disciplinari – dall’urbanistica all’antropologia, dall’arte pubblica alla sociologia – e sono organizzati in quattro sezioni: “Città storica e vita contemporanea”, “Architettura moderna come città storica”, “Un progetto contemporaneo per la città storica e il suo territorio”, “Città storica, arte e spazio pubblico”.
> Scarica il volume "La città storica contemporanea"03. Percorsi di Partecipazione. Urbanistica e confronto pubblico a Bologna 2004-2009 a cura di Giovanni Ginocchini - 2009
Le esperienze di progettazione partecipata realizzate a Bologna tra il 2004 e il 2009 documentate e raccontate da esperti, tecnici e amministratori locali. Una guida ai percorsi più significativi intrapresi per gestire con modalità nuove alcuni importanti processi di trasformazione urbana e la elaborazione dei nuovi strumenti di pianificazione urbanistica. Una riflessione sul valore aggiunto che la collaborazione tra saperi, competenze e aspirazioni differenti porta ai processi decisionali classici.
Percorsi di partecipazione. Urbanistica e confronto pubblico a Bologna 2004-2009 raccoglie e mette a sintesi gli esiti di una stagione urbanistica determinante per il futuro della città, illuminandone i protagonisti:i cittadini, il territorio, i piani e i progetti.
> Scarica il volume "Percorsi di Partecipazione. Urbanistica e confronto pubblico a Bologna 2004-2009"
04. Parco città campagna. La riscoperta della pianura bolognese a cura di Bruno Alampi - 2010
Il "Parco città campagna" di cui si parla nel volume nasce da un progetto ideato, sviluppato ed approvato dalla Provincia di Bologna e dai Comuni di Anzola dell'Emilia, Bologna, Casalecchio di Reno, Crespellano e Zola Predosa, con l'obiettivo di valorizzare ed integrare la rete dei paesaggi e le aree di grande valore ecologico-ambientale della pianura ovest di Bologna. Il volume affronta i diversi aspetti di questo complesso progetto, che ha promosso anche una modalità di lavoro integrata tra enti e professionalità differenti.
> Scarica il volume "Parco città campagna. La riscoperta della pianura bolognese"
05. Le città degli altri. Spazio pubblico e vita urbana nelle città dei migranti a cura di Marco Guerzoni - 2010
Oltre 20 autori (di provenienza disciplinare e nazionalità diversa) per una comune missione: mostrare come l’architettura e l’urbanistica possano contribuire all’integrazione sociale, tramite l’organizzazione di spazi urbani interculturali, inclusivi, aperti. "Le città degli altri" raccoglie testimonianze da Pakistan, Egitto, Romania, Macedonia, Sudan, tramite l’esperienza diretta di chi vive e lavora in quei luoghi, studiando con diversi approcci la vita quotidiana e le relazioni che si innescano in contesi urbani complessi e problematici. Un caleidoscopio di riflessioni attorno ai principali cambiamenti delle città contemporanee, alla loro dimensione pubblica, con uno sguardo rivolto ai luoghi da cui partono gli stranieri che vivono le “nostre” città.
> Scarica il volume "Le città degli altri. Spazio pubblico e vita urbana nelle città dei migranti"
06. Disegnare la città. Urbanistica e architettura in Italia nel Novecento: appunti da un ciclo di conferenze a cura di Francesco Evangelisti, Mario Piccinini e Piero Orlandi - 2012
Il volume propone una riflessione sul ruolo del disegno e del piano nella città contemporanea rileggendo l'opera di grandi maestri italiani. Un articolato insieme di contributi approfondisce, con diversi approcci, il controverso rapporto tra architettura e urbanistica che ha attraversato il dibattito sulla costruzione della città nel corso del Novecento in Italia. La ricostruzione del profilo di alcuni protagonisti, l'analisi dei temi e dei modi della discussione e la descrizione di luoghi e progetti specifici del secolo scorso costituiscono una moltiforme riflessione sull'utilità del progetto urbano da cui trarre contenuti ancora attuali e importanti suggestioni da sottoporre ai giovani progettisti.
> Scarica il volume "Disegnare la città. Urbanistica e architettura in Italia nel Novecento: appunti da un ciclo di conferenze"